Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca euro

Vie legali per uscire dall'eurozona?

Premetto che io sono per l'uscita dalla UE e dall'euro (alla maniera MMT), e dalla Nato, soprattutto per poi immediatamente gestire la moneta nazionale in modo assolutamente sovrano e keynesiano, per decidere, in proprio, le politiche economiche e fiscali nazionali, e scegliere i partner commerciali internazionali, a favore dei cittadini italiani e della micro e piccola impresa, ma soprattutto a favore dell'economia reale nazionale e non di quella finanziaria delle multinazionali straniere, che gravitino esse nel dollaro o meno.  Ma per decretare per legge italiana, in Italia, il ripudio della moneta straniera "a debito" (euro) e la formazione di istituzioni sovrane, servono il consenso dei cittadini informati e condizioni economiche reali; industriali; bancarie e altre, che siano preparate all'uopo, nei mesi e anni precedenti, per rendere la transizione efficace, istantanea e vantaggiosa al massimo e soprattutto per scongiurare o limitare la cont...

FAQ Economia e finanze

 Perchè ritornare alla lira? RECUPERARE LA SOVRANITA MONETARIA La sovranità monetaria è la base dell’indipendenza di una nazione: un Paese che sceglie di rinunciarvi sceglie di mettere il proprio futuro nelle mani dei “mercati”, cioè dei grandi potentati finanziari. Come dimostra la crisi profondissima in cui versa il Paese da anni, senza sovranità monetaria l’Italia non sarà mai in grado di rimettersi in piedi. Al recupero della sovranità monetaria si deve aggiungere una rivoluzione copernicana nel concepire la finanza pubblica. Questa non può più essere asservita a vincoli arbitrari stabiliti da entità sovranazionali prive di legittimità democratica, bensì deve porsi una serie di obiettivi concreti da raggiungere. Solo con una politica monetaria e fiscale al servizio delle esigenze della società italiana, la spesa e gli investimenti pubblici diventano funzionali a una prospettiva di crescita e sviluppo. Nella consapevolezza che un Paese in possesso della sovranità monetaria non d...

L'Euro è stato un successo

 Video del 2017 by Francesco Borgonovo... Un po di video euro storia con Francesco Amodeo Web: www.francescoamodeo.it https://www.francescoamodeo.it/libri/ Youtube: https://www.youtube.com/user/MrFrance... Telegram: https://t.me/francescoamodeo Instangram: #francescoamodeoofficial

Abbiamo bisogno della EU! Italiani "lavativi" (serie B)

Cari amici, vi va di approfondire il rapporto tra i “fattori oscuri” e la scarsa produttività di quei “lavativi” degli italiani (cioè noi?)? Dato che non siamo “lavativi”,  proviamo a vedere qualcosa di più. Abbiamo già visto in un post precedente l’andamento dell’indicatore internazionale macroeconomico generalmente utilizzato allo scopo (la Total Factor Productivity, o per noi che siamo di “campagna” la Produttività Totale dei Fattori o in acronimo PTF). Riassumendo brevemente abbiamo visto quando la PTF “va giù” (peggiora) e quando “va su” (migliora). L’abbiamo visto, inoltre, in parallelo con quella dei “bravi e belli” (ehi…non equivocate, NON siete voi, sono i teutonici, quelli che ci fanno sognare con le loro auto che vogliamo acquistare per fare i fighi).  Benissimo, fatto il ripassino, vediamo di contestualizzarne l’andamento con un “fattore oscuro” (che a detta dei “bravi”, qui non sono quelli di prima, qui sono i nostri compatrioti che hanno -a nostro parere- le fe...

Italia poco produttiva deve rimanere nella EU. Ma dai...

In questo articolo vogliamo proporre un simpatico esercizio che -crediamo- possa essere di pungolo ai nostri concittadini. Quante volte abbiamo sentito la seguente frase: “Italiani poco produttivi e lavativi se comparati agli altri Paesi industrializzati”. Credo un numero sufficiente di volte da farcelo credere. Quindi, rassegnati, alziamo gli occhi al cielo proni all’ineluttabile destino. Da soli, ci convinciamo di essere un popolo destinato al declino (come un movimento politico di qualche anno fa cercava di evidenziare, per fermarlo). Bene (o male, caro lettore). Le cose stanno proprio così? Diciamo che la china che si è presa non è delle migliori anche se il trend pare (e diciamo pare) influenzato da fattori “misteriosi”. Proviamo ad analizzare qualche dato significativo. Nel grafico seguente abbiamo riportato tre Paesi a confronto. I “brutti e cattivi ” (NOI, se qualcuno avesse frainteso; linea blu), “i belli e bravi” (i nostri fratelli del Nord che producono auto che noi –manna...

La gestione online di un gruppo No Europa Italexit

In questa era digitale con comunicazioni che viaggiano sempre più dal canale internet, è fondamentale per qualsiasi gruppo che intende espandersi, avere una buona presenza sui vari social e possibilmente siti web con blog, rivista, quotidiano e news online . Qui descriviamo la scena ideale per un piccolo gruppo come per esempio " Circolo No Europa Italexit ", o simili con poche risorse a disposizione, il quale dovrebbe almeno come minimo avere 2 cose: Dominio con sito web Pagina Facebook Qui stiamo parlando della comunicazione online verso l'esterno, ovvio che per comunicazioni interne al gruppo, poi si usino chat di gruppo, video meeting ecc. a scopo amministrativo e non di "webmarketing reclutamento". Nb. Le chat di gruppo con Telegram o altro, se moderate a dovere con dati utili ed interessanti possono creare "passaparola" tra interni ed esterni con inviti ed ampliamento dell'organico. Una chat di gruppo senza regole e lasciata allo sb...

La sovranità monetaria

Uno stato sano emette la sua moneta La7 18 dic 2013  Breve storia ex sovranità monetaria italiana   E' possibile emettere direttamente moneta senza pagare interessi, e non usare i titoli di stato per finanziare l'economia con piena occupazione, pagare pensioni ecc.? La risposta è Si! Ma per vedere come e perchè devi studiare un po quì  👉 Formazione  Altri 4 brevi video relativi   Anno 2013   Anno 2017 Banca centrale di stato Il d.lgs 10 marzo 1998 n. 43 sottrae la Banca d'Italia alla gestione da parte del governo italiano, sancendo l'appartenenza della stessa al sistema europeo delle banche centrali degli stati dell'unione. Da questa data quindi la quantità di moneta circolante viene decisa in autonomia dalla Banca centrale EU (BCE). La BCE teoricamente è la banca pubblica europea, ma in realtà antepone l'economia all'etica e agisce come una banca privata, dando priorità al controllo di una bassa inflazione, la quale avvantaggia elite finanziarie, in qu...

Cosa succede se torniamo alla lira

Cosa succede se si esce dall'euro? Con l'uscita dall'euro cosa succederebbe ai nostri soldi? I prezzi aumenterebbero? E la benzina? Paolo Barnard risponde a queste domande sfatando diversi luoghi comuni (2014).   Video del 2013 ma ancora più attuale di prima  

Come fare per uscire dall'euro?

Il partito Italexit non ha un progetto predeterminato, non esiste un manuale istruzioni su come uscire dall'Eurozona e si valuterà strada facendo le condizioni del tempo presente. Passo dopo passo si vedrà quali azioni più opportune intraprendere, le quali comunque sono tutte a disposizione. Di seguito alcune soluzioni: 02/02/2017 - FEF Academy   31/01/2017 - FEF Academy Target 2. Risposte a domande su uscita dall'euro.   MMT, uscire con 3 mosse

MMT Italia + Italexit con Paragone

Qui in sintesi, lo strumento di cui Italexit con Paragone ha voluto dotarsi nel delineare il suo programma economico. COS’È LA MMT? La Modern Money Theory (MMT) descrive il funzionamento dei sistemi monetari moderni ovvero con moneta a tasso di cambio libero e non legata da impegni di conversione prefissata in altre valute o beni materiali come l’oro. La MMT quindi è iniziata perlopiù come descrizione delle operazioni monetarie, che sono meglio note come addebiti e accrediti su conti tenuti da banche, imprese e individui. Warren Mosler diede origine autonomamente a ciò che è stato reso popolare come MMT nel 1992. E mentre ricerche successive hanno evidenziato scritti di autori che avevano idee simili in alcune delle spiegazioni e intuizioni MMT, tra cui Abba Lerner, George Knapp, Mitchell Innes, Adam Smith e l’ex governatore della FED Ruml, la MMT è unica nella sua analisi delle economie monetarie e di conseguenza è meglio considerata come “scuola di pensiero” a sé stante. La Moder...

Perchè vogliono impoverirci tutti

  Le vicende degli ultimi 20 anni almeno ci fanno credere che ci sia qualcosa di “arcano”, una qualche “forza oscura” inesauribile che ci rema contro. Crisi (di vario tipo e origine) che vanno ad accanirsi sulla popolazione. Non ultima, ma ne potremo parlare in un altro testo, la prossima crisi climatica (sono anni che artatamente lo ripetono con un’appropriata tecnica di marketing). Oggi è il coronavirus a colpire sia dal punto di vista sanitario sia (come corollario non secondario) dal punto di vista sociale. In economia, tuttavia, le crisi sono cicliche e segnano fasi di passaggio da un “sistema” ad un altro. Kondratieff e Schumpeter sono tra gli economisti che ne hanno delineato i caratteri di ciclicità e mutamento tecnologico. A questo punto, si potrebbe –facilmente- assumere il fato come un elemento ineluttabile. C’è qualcosa di vero in questo. Tuttavia, il diavolo sta nei dettagli (che sono la delizia degli esperti in qualunque campo).  Nel diagramma successivo prendiam...

FAQ Lavoro e politiche sociali

 Cosa farebbe Italexit per la disoccupazione e carenza lavoro? LAVORO PER TUTTI Impossibile? Solo se si crede che il lavoro sia solo quello creato dal settore privato. Ovviamente quest’ultimo ha un ruolo cruciale da giocare in un’economia dinamica, ma i processi di automazione e di robotizzazione implicano che saranno sempre meno i lavori che il settore privato sarà in grado di offrire. Dobbiamo dunque rassegnarci alla disoccupazione o al massimo a ricevere un reddito di sussistenza dallo Stato? Assolutamente no. Infatti non solo siamo drammaticamente a corto di organico nei tradizionali settori pubblici, in particolare sanità e istruzione, ma esistono un’infinità di lavori potenziali – e assolutamente necessari – da creare nei campi della riconversione ecologica, dell’urbanistica, delle infrastrutture, dell’assistenza sociale oltre che nei nuovi distretti industriali da lanciare. Va da sé che molti di questi lavori, poiché richiedono cospicui investimenti che non garantiscono util...

L'Italia colonia d'Europa?

Rileggiamo insieme l’art. 1 comma 2° della Costituzione della Repubblica italiana: “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei limiti della Costituzione“. Bene, l’Italia è uno stato sovrano e, secondo il concetto comune, è stato sovrana la nazione che ha posizione d’indipendenza nell’ambito internazionale.          Questo concetto, appunto, espressero i Padri costituenti ponendo l’art.1 della Carta costituzionale. Le guerre ottocentesche contro chi negava la nazionalità italiana furono “guerre di indipendenza”, il sangue dei nostri patrioti, anche in tempi recenti dopo la Seconda Guerra mondiale, fu per affermare l’indipendenza della nazione italiana ed ogni sforzo venne compiuto per affermare l’unità e l’indipendenza dell’Italia, la Guerra di liberazione, si disse, fu l’ultimo capitolo delle guerre d’indipendenza nazionali.          Oggi purtroppo il concetto di sovranità nazionale è scosso viole...

La Italietta e liretta prima dell'Euro

Dati risalenti al 2012 ancora veri, funzionali ed usabili.  

FAQ politica estera

Con l'Italexit non potremo più viaggiare liberamente in Europa Il trattato di Shengen rimarrebbe inalterato (salvo guerre o pandemie) e puotresti sempre andare dove vuoi come ora. Verrebbero smantellati solo i trattati soppressivi e creati nuovi accordi veramente utili per tutti i paesi Europei. Come fai ad essere uno stato sovrano dentro la Nato? Leggi questo articolo: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-italexit_sovranit_e_nato_alcune_domande_per_il_dibattito/82_36702/ La posizione Italexit sulla NATO? La definizione "Nato" dice tutto: Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949  sotto l'egida statunitense e con l'adesione di altri 11 Stati occidentali ed altri poi successivamente.  Perchè no armi all'Ucraina? No alla guerra, no all’invio di armi e a sanzioni. Si alla diplomazia La fine della guerra non si ottiene inviando armi, ma attraverso la creazione di veri tavoli diplomatici di confront...

La moneta unica?

  Video su dettagli che fanno una grossa differenza sulla corretta valutazione del sistema Euro...   👉 Continua